Cos'hanno in comune il Metaverso e Sinner che vince gli Australian Open?

SPOILER: il bias di risultato

Corrado

6/10/20251 min read

💬 "Ha funzionato, quindi era la decisione migliore possibile"
Se l'hai pensato, hai capito cos'è il bias del risultato (o outcome bias).

Cosa c'entrano Sinner e il Metaverso?

🥕 Nella finale degli Australian Open del 2024,
Jannik Sinner rimontò due set di svantaggio contro Daniil Medvedev, vincendo il suo primo titolo del Grande Slam (in foto era appena successo).
Dopo la vittoria di Sinner, molte persone hanno retrospettivamente analizzato i segnali di "calo fisico" di Medvedev nel terzo set e la "crescita mentale" di Sinner, quasi come se la rimonta fosse stata una progressione logica e inevitabile.

🥽 Sono passati 4 anni dal lancio del Metaverso di Zuckerberg e possiamo dire che sia stato un
flop. Ad oggi le analisi vedono la scelta come un errore strategico costoso e distraente rispetto ad altre aree di business più consolidate.
Pensa se fosse andata diversamente e il Metaverso fosse stato un successo. Sono pronto a scommettere che Zuckerberg sarebbe stato etichettato come un coraggioso visionario.

Questo bias può portarci a premiare comportamenti rischiosi che hanno portato a un successo fortuito e a penalizzare decisioni più prudenti che hanno avuto un esito negativo.

Cosa puoi fare per evitarlo?
✅ Concentrati sul processo decisionale.
✅ Analizza le informazioni disponibili al momento della scelta, le alternative considerate e la logica che ti ha guidato.
✅ Non lasciare che il risultato finale offuschi il tuo giudizio.

La prossima volta che valuti una decisione, prova a chiederti:
"Se non sapessi com'è andata, questa scelta mi sembrerebbe comunque la migliore?".