"Corrado Assalto" chi?

Ho 41 anni e vivo a Torino con mia moglie e mio figlio.

Da bambino mi appassionavano le scienze e la laurea in biotecnologie mediche è stata la scelta più in linea con i miei interessi. Dopo 2 anni di lavoro nella ricerca oncoematologica, mi sono affacciato al mondo farmaceutico come informatore medico.

È stata una bellissima scoperta.

Ho capito che lavorare al fianco dei medici per trovare la soluzione migliore per i loro pazienti mi regalava tantissime soddisfazioni.

"Ok ok, e che c'entrano le biotecnologie con il coaching e la comunicazione?"

Quando ho iniziato a lavorare nella stessa azienda come Area Manager, ho capito quanto fossero importanti la crescita e lo sviluppo dei miei collaboratori. Ho studiato comunicazione non verbale e analisi comportamentale alla NeuroComScience e ho ottenuto la certificazione di coach ICF alla EEC (Escuela Europea de Coaching) studiando il modello di coaching ontologico trasformazionale.

Grazie alla vicinanza con il personale sanitario, ho osservato che come si comunica è fondamentale nel contatto con il paziente per motivarlo alle terapie e responsabilizzarlo sulla loro buona riuscita ma, allo stesso tempo, manca una formazione specifica per medici, infermieri e fisioterapisti.

Sono appassionato di sport: ho giocato a ping pong per quasi 20 anni, sono un maratoneta e recentemente ho scoperto il ciclismo e l'arrampicata.

Perché il coaching e la formazione?

Perché è allineato ai miei interessi, alle mie attitudini e alla mia esperienza.

Perché la comunicazione è un ambito che ritengo importante ma poco valorizzato.

Perché persone felici lavorano meglio,
medici felici curano meglio,
pazienti felici vivono meglio.

 perché WULP?

Perché l'obiettivo di WULP è generare valore attraverso un approccio win-win e relazioni basate sulla fiducia.
E lasciarsi contaminare da esperienze diverse è un modo eccellente per arricchirsi.

Hai trovato qualcosa di utile?
Iscriviti alla newsletter